22 Feb Assortimento consapevole con MerchandEasy
Migliorare l’assortimento a scaffale, ridurre i gap con quanto concordato, gestire al meglio gli switch e i delisting, rispettare i lanci dei nuovi prodotti.
Queste sono le principali attività da prendere in considerazione quando si parla di assortimento in una logica di sellout.
il fatto più frequente che ai più sembra banale, ma che invece è critico è relativo all’aggiornamento delle informazioni, in particolare alla gestione dell’assortimento concordato che raramente vengono corretti e aggiornati con le preziose informazioni inviate dalla rete di sellout.
Info che arrivano fresche fresche dal Punto Vendita, molto spesso direttamente dalla viva voce del Repartista o Capo Negozio, info che ci avvisano di cambiamenti di cluster, di prodotti prossimi all’uscita oppure caduti nel limbo dell’in/out.
Informazioni che necessitano di un sistema gestionale facile da aggiornare e di figure professionali dedicate a questo delicato compito, che siano pronte ad accertarsi della veridicità delle stesse e rapide ad apportarle.
Ripensando a tutto il progetto avrei individuato questo come il principale fattore critico che può determinare o meno il successo del progetto stesso.
Perché tengo in particolare a questo elemento? perché spesso non viene preso nemmeno in considerazione, spesso i fogli elettronici pieni di sfondi grassetti griglie e colori sgargianti non sono di così facile aggiornamento, spesso non sono nemmeno collegati ai cluster, perché spesso le info che ci manda con grande precisione e fatica il Field sono disperse su email o peggio ancora su maledetti gruppi Whatsapp utili solo per fornire una copertura.
Il risultato è avere informazioni non aggiornate che però diventano un arma a doppio taglio per lo Store Account che rischia di andare a trattare con un Capo Reparto portando motivazioni a cui ha già ricevuto risposta, con il risultato di perdere di credibilità, lavorare male e senza supporto.
Per arrivare infine al peggiore dei mali in cui la rete smette di credere alle informazioni della sede e rinunciare a trattare onde evitare di perder la faccia e la propria credibilità nei confronti dei propri interlocutori. Non vi è mai capitato di sentir dire dalla Forza Vendita frasi che vanno in questa direzione ? a me si e anche molto spesso, se a voi non è capitato consiglio di iniziare a parlarci.
MerchandEasy dedica grande attenzione a tutto ciò e a tutte le logiche informative che vi girano intorno. L’obiettivo di fornire le informazioni corrette alla propria rete di sellout è fondamentale e non può essere trascurato se si vuole ottenere il massimo dalla struttura, ma sopratutto non fornire alibi che risultano dannosi e controproducenti per tutti.
Per saperne di più sul progetto MerchandEasy scrivimi una email a gb@grigua.it